Campus Italia | 10 luglio 2016
SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA, CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CORSO DI COSTUME
Oggi per cominciare saremo a Roma, alla Scuola Nazionale di Cinema presso il Centro Sperimentale di Cinematografia. Qui c’è un corso di costume dove insegnano straordinari costumisti che hanno fatto la storia del nostro cinema, e non solo!
Abbiamo infatti incontrato Maurizio Millenotti, che ha lavorato con i più grandi registi, a partire da Fellini, e Piero Tosi, che recentemente ha ricevuto addirittura il premio Oscar alla carriera! I loro allievi ci raccontano che non è sempre facile stare “a bottega” con i grandi maestri, ma non c’è niente che possa competere con il privilegio di venire a contatto con la loro straordinaria esperienza!
SEDE DEL CORSO: Centro Sperimentale Di Cinematografia – Scuola Nazionale Di Cinema
PERCORSO FORMATIVO: Corso di Costume
DURATA: 3 anni
LINGUA DI INSEGNAMENTO: Italiano e Inglese
REQUISITI: Bando di concorso
***
Ci trasferiamo adesso alla Scuola Universitaria Superiore di Pavia. Abbiamo già parlato nel corso di questa e le precedenti serie di Campus Italia delle Scuole Superiori italiane. Come avviene per la Normale di Pisa o la Scuola Superiore S. Anna, anche allo IUSS i corsi ordinari propongono agli studenti più meritevoli iscritti ai corsi di laurea dell’Università di Pavia una serie di insegnamenti integrativi, che vanno ad affiancare il normale curriculum.
Noi però questa volta abbiamo scelto di raccontarvi non i corsi ordinari ma un Dottorato molto particolare, di altissimo livello, e a carattere molto internazionale: il Dottorato Internazionale in Comprensione e Gestione delle Situazioni Estreme. Questa Graduate School è ospitata dal Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica, EUCENTRE, e si occupa della valutazione delle incertezze, mitigazione dei rischi e gestione degli eventi estremi, come uragani, terremoti, incendi, frane e inondazioni.
SEDE DEL CORSO: Scuola Universitaria Superiore Pavia (IUSS)
PERCORSO FORMATIVO: Dottorato Internazionale in Comprensione e Gestione delle Situazioni Estreme
DURATA: 18 Mesi Master/36 Mmesi Dottorato
LINGUA DI INSEGNAMENTO: Inglese
REQUISITI: Laurea magistrale o equivalente titolo estero. Ottima conoscenza inglese
***
A Livorno fin dal 1881 sorge l’Accademia Navale Italiana.
In questa serie infatti vorremmo anche dare conto della formazione d’eccellenza offerta dagli istituti di formazione militari del nostro paese. Con una superficie di circa 215.000 mq, e un fronte a mare di circa 2 km, l’Accademia, che ospita annualmente circa 600 persone, è sicuramente un posto speciale.
In questo caso abbiamo scelto di raccontarvi in particolare il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Marittime e Navali. Il corso, che prepara gli ufficiali della Marina Militare, praticamente non ha uguali in Italia, ed è arricchito dalla pratica costante della vela e di tanti altri sport. Gli allievi ufficiali risiedono in Accademia e la loro vita quotidiana segue delle regole ben precise. Bisogna infatti considerare che scopo dell’Accademia è la formazione non solo culturale e intellettuale, ma anche fisica e morale, dei propri ufficiali. Non si tratta quindi di un corso di laurea qualsiasi: qui si trasmettono agli allievi anche dei valori come il culto della patria e dell’onore, e si educa a una vita di disciplina.
SEDE DEL CORSO: Accademia Navale di Livorno
PERCORSO FORMATIVO: Laurea Magistrale
REQUISITI: Come da bando di concorso per l’ammissione degli Allievi alla 1^ classe dei corsi normali dell’Accademia Navale, in uscita ad inizio anno
Per scoprire a che ora Campus Italia va in onda nel tuo paese, consulta la guida tv.
Commenti recenti